Menu Chiudi

Progettazione e pratiche antincendio VVF

Questo sito “prevenzioneincendi.eu” si propone l’arduo obiettivo di promuovere la prevenzione, protezione e sicurezza nell’ambito del rischio di incendio.
Il sito è curato da Fabrizio Di Meo, professionista antincendio, iscritto nell’elenco del Ministero degli Interni.
Queste pagine sono composte con l’umile intento di diffondere le tematiche inerenti alla prevenzione incendi e quindi si rivolge ai cittadini, ai professionisti, ai Vigili del Fuoco,
ad imprese ed a chiunque altro voglia conoscere ed approfondire le complesse tematiche della sicurezza antincendio.
La materia è più che complessa basti pensare che spesso si confondono il ruolo di professionista antincendio con il ruolo di addetto antincendio.
All’inizio della mia attività, presentando i biglietti da visita o parlando della mia professione, mi sono più volte sentito dire: << abbiamo appena eseguito la sostituzione degli
estintori, ad averlo saputo prima li avrei fatti sostituire a lei! >>.
Ecco il primo indizio che determina la grande confusione in materia antincendio: il professionista antincendio non è chi esegue la manutenzione degli estintori!
Il professionista antincendio è invece un professionista iscritto in albo professionale, che opera nell’ambito delle proprie competenze ed iscritto negli appositi
elenchi del Ministero dell’interno di cui all’articolo 16 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
Non è quindi un manutentore di estintori ma un progettista “a tutto tondo” che si occupa di valutare il rischio incendi nelle attività soggette (di cui al D.P.R. 151/2011) ed è
di supporto al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco al fine di esperire tutte le attività a salvaguardia e tutela dell’incolumità dei cittadini, dei beni e dell’ambiente.
Sussiste una grande sinergia tra un professionista antincendio ed il personale del Corpo del Vigili del Fuoco ed è bene sapere che il professionista antincendio non opera
in fase di innesco e spegnimento di un incendio, questo delicato compito è riservato al nostro Corpo del Vigili del Fuoco, ma opera prima che si inneschi un incendio; ossia
progetta un'attività in modo che si riduca il rischio di incendi a valori (probabilità) accettabili.
La prima regola da tenere a mente è infatti quella di non considerare mai il rischio assente (nullo) ma di valutare tutte le condizioni ed eventi che potrebbero determinare
l’innesco di un incendio e le sue successive, devastanti, fasi.
Ecco chi è il professionista antincendio e lo scopo del sito è, come detto, promuovere la cultura della prevenzione e protezione dal rischio di incendi.
Una breve nota è d’obbligo: in queste pagine si consentirà la consultazione di materiali reperiti anche su internet il cui copyright (diritti di autore) sarà specificato a tutela dell’autore
o degli autori che hanno prodotto i materiali.
Tuttavia, qualora dovesse essere pubblicato del materiale in apparente violazione al diritto di autore vi invitiamo a scriverci a posta@prevenzioneincendi.eu e valuteremo
la rimozione dei contenuti oggetto di copyright.